Vicenza

Viaggia da e per Vicenza con incredibili offerte a partire da 8,9 €

Offerte e treni per la stazione di Vicenza

Acquista in anticipo il tuo biglietto in Low Cost modificabile e risparmia! Scopri tutte le nostre promozioni in corso per viaggiare al miglior prezzo!

TRENI PER VICENZA

TRENI PER VICENZA
Tratte a partire da

Treno Venezia - Vicenza

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Bologna - Vicenza

14,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Desenzano - Vicenza

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Firenze - Vicenza

22,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Napoli - Vicenza

49,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Peschiera - Vicenza

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Reggio E. - Vicenza

19,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI PER VICENZA
Tratte a partire da

Treno Verona - Vicenza

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Brescia - Vicenza

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Milano - Vicenza

11,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Padova - Vicenza

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Roma - Vicenza

34,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Salerno - Vicenza

54,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Torino - Vicenza

22,9 €
ACQUISTA SUBITO

TRENI IN PARTENZA DA VICENZA

TRENI IN PARTENZA DA VICENZA
Tratte a partire da

Treno Vicenza - Peschiera

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Torino

22,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Milano

11,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Desenzano

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Padova

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Venezia

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Roma

34,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI IN PARTENZA DA VICENZA
Tratte a partire da

Treno Vicenza - Reggio E.

19,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Salerno

54,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Brescia

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Bologna

14,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Firenze

22,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Napoli

49,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Vicenza - Verona

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Le migliori offerte Italo per Vicenza

Italo nel cuore di Vicenza

Scegli la convenienza e la velocità di Italo per raggiungere in treno Vicenza!

#14

Collegamenti al giorno con le città di Venezia, Padova, Verona, Peschiera, Desenzano, Brescia e Milano.

#1h41'

da Vicenza a Milano Centrale il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare le due stazioni.

#42'

da Vicenza a Venezia il tempo impiegato dall'Alta Velocità di Italo per collegare le due città.

Fatti ispirare e parti con Italo

Cosa vedere a Vicenza

MINI GUIDA: COSA VISITARE A VICENZA

Tra le più importanti città venete, capoluogo dell’omonima provincia, Vicenza rappresenta un gioiello storico e architettonico tra i più pregiati del nord Italia. Inserita nel Patrimonio Unesco dal 1994, la città deve la sua fama principalmente al prestigioso nome di Andrea Palladio, che qui diede libero sfogo al suo genio progettando e realizzando alcune meraviglie note in tutto il mondo. Una passeggiata nel centro storico permette di apprezzare tante delle sue opere: dalla Basilica Palladiana, nella centrale piazza dei Signori, al Teatro Olimpico, da Palazzo Breganze a Palazzo Chiericati, che oggi ospita una galleria d’arte. Vicenza è ricca di chiese e basiliche, tra cui spiccano anche la Cattedrale di Santa Maria Annunciata e la chiesa di Santa Corona, che tra l’altro ospita la tomba del Palladio. In città troviamo poi pregevoli musei (su tutti la Pinacoteca, il Museo Naturalistico Archeologico e il Museo del Risorgimento e della Resistenza) e anche diverse aree verdi godibili: tra queste citiamo Campo Marzo, il parco Querini e i Giardini Salvi. Ma le bellezze di Vicenza si estendono anche oltre i confini del centro, fino alla Villa Almerico-Capra, detta “La Rotonda”, stupenda casa di campagna palladiana, e alla Basilica di Monte Berico, adagiata su un colle che domina sulla città. Vivace meta di turismo durante tutto l’anno, Vicenza si anima in particolare in occasione dei molti eventi culturali che ospita: il mese di maggio vede l’organizzazione del Festival Biblico e del festival New Conversation Vicenza Jazz. Non solo cultura: la città offre anche tante possibilità per fare shopping, specialmente nei molti negozi di grandi firme disseminati tra Corso Fogazzaro, e Corso Palladio e all’interno degli imponenti centri commerciali Palladio e Le Piramidi, a 10 minuti dal centro storico. Negli ultimi decenni, Vicenza è andata affermandosi anche come importante centro industriale, sede di importanti aziende del settore tessile, metalmeccanico e soprattutto della lavorazione di metalli preziosi e gioielli: non per nulla è definita “capitale italiana dell’oro” ed ospita ogni anno la Fiera VicenzaOro, appuntamento di richiamo internazionale. Cosa si mangia di buono a Vicenza? Il re della tavola è senza dubbio il saporito baccalà alla vicentina, ma la cucina locale propone tanti altri piatti basati sulle eccellenze del territorio: il prosciutto Veneto Berico Euganeo, il formaggio Asiago, la soppressa vicentina solo per citarne alcuni. E cosa mettere nel bicchiere? Ovviamente uno degli eccellenti vini DOC o una grappa locale. Ti stai chiedendo come raggiungere questa splendida città? Italo ti permette di arrivare a Vicenza in modo rapido e comodo grazie alla nuova tratta aperta sul collegamento Torino-Milano-Venezia. Cosa aspetti? Acquista subito il tuo biglietto Italo per Vicenza!

Come muoversi a Vincenza

Il centro storico di Vicenza è facilmente visitabile anche a piedi e dista solo 2 chilometri dalla stazione, importante snodo ferroviario che conta il transito di oltre 300 treni al giorno tra regionali e a lunga percorrenza. Persino il Santuario della Madonna di Monte Berico è raggiungibile a piedi attraverso le “Scalette”, 192 scalini realizzati nel lontano 1574. Volendo raggiungere ogni angolo della città, ecco tutte le indicazioni utili su come muoversi a Vicenza con i mezzi pubblici.

- Il centro storico di Vicenza è facilmente visitabile anche a piedi e dista solo 2 chilometri dalla stazione, importante snodo ferroviario che conta il transito di oltre 300 treni al giorno tra regionali e a lunga percorrenza. Persino il Santuario della Madonna di Monte Berico è raggiungibile a piedi attraverso le “Scalette”, 192 scalini realizzati nel lontano 1574. Volendo raggiungere ogni angolo della città, ecco tutte le indicazioni utili su come muoversi a Vicenza con i mezzi pubblici.

Muoversi a Vicenza con l’autobus

Il sistema di trasporto pubblico a Vicenza è gestito dalla Società Vicentina Trasporti (Svt). Le linee urbane ed extraurbane partono tutte dall’autostazione nel Piazzale della Stazione. Il costo del biglietto di corsa semplice urbano è di 1,30 euro con validità 90 minuti; esiste anche la possibilità del biglietto giornaliero al costo di 5,20 euro.

20 le linee urbane che collegano ogni angolo della città, più due linee Centrobus che collegano il Park di via Quasimodo e quello di Cricoli al centro (il centro storico è Zona a Traffico Limitato, quindi è bene lasciare la macchina al parcheggio). In alternativa, arrivando con il treno, la città è facilmente visitabile perché, come detto, tutte le linee urbane transitano davanti allo snodo ferroviario e il centro storico è a soli 10 minuti di camminata.

- Muoversi a Vicenza con l’autobus Il sistema di trasporto pubblico a Vicenza è gestito dalla Società Vicentina Trasporti (Svt). Le linee urbane ed extraurbane partono tutte dall’autostazione nel Piazzale della Stazione. Il costo del biglietto di corsa semplice urbano è di 1,30 euro con validità 90 minuti; esiste anche la possibilità del biglietto giornaliero al costo di 5,20 euro. 20 le linee urbane che collegano ogni angolo della città, più due linee Centrobus che collegano il Park di via Quasimodo e quello di Cricoli al centro (il centro storico è Zona a Traffico Limitato, quindi è bene lasciare la macchina al parcheggio). In alternativa, arrivando con il treno, la città è facilmente visitabile perché, come detto, tutte le linee urbane transitano davanti allo snodo ferroviario e il centro storico è a soli 10 minuti di camminata.

Il Perimetrò di Vicenza

Da pochi anni è attivo il servizio diurno Perimetrò, che collega alcune zone periferiche della città poco servite con i principali punti di interscambio. Il servizio è a richiesta da una fermata identificata a un’altra della stessa zona o ad un punto di interscambio ed è attivo dalle 8.30 della mattina alle 17.30 del pomeriggio con una pausa dalle 12 alle 14.30. Sono però in programma prolungamenti fino alle 20.

Per prenotare il servizio occorre chiamare il call center 04441970029 attivo dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20, oppure registrarsi al sito web perimetro.svt.vi.it/PrenotazioniWeb, scaricare l’app o inviare un Sms al numero 3400669993, inserendo la sequenza Codice zona Numero Palina inizio viaggio Numero Palina fine viaggio.

Per usufruire del servizio occorre essere in possesso di un abbonamento urbano o intera rete di Vicenza settimanale, mensile, annuale sia ordinario che studenti, lavoratori, carta 60, over 75 o tessera regionale.

- Il Perimetrò di Vicenza Da pochi anni è attivo il servizio diurno Perimetrò, che collega alcune zone periferiche della città poco servite con i principali punti di interscambio. Il servizio è a richiesta da una fermata identificata a un’altra della stessa zona o ad un punto di interscambio ed è attivo dalle 8.30 della mattina alle 17.30 del pomeriggio con una pausa dalle 12 alle 14.30. Sono però in programma prolungamenti fino alle 20. Per prenotare il servizio occorre chiamare il call center 04441970029 attivo dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20, oppure registrarsi al sito web perimetro.svt.vi.it/PrenotazioniWeb, scaricare l’app o inviare un Sms al numero 3400669993, inserendo la sequenza Codice zona Numero Palina inizio viaggio Numero Palina fine viaggio. Per usufruire del servizio occorre essere in possesso di un abbonamento urbano o intera rete di Vicenza settimanale, mensile, annuale sia ordinario che studenti, lavoratori, carta 60, over 75 o tessera regionale.

Spostarsi in bici a Vicenza

Muoversi in bici a Vicenza è l’ideale per visitare tutti i principali punti di interesse. Il servizio di bike sharing è gestito da RIDEMOVI Spa, ed è attivo 24 ore su 24; per usufruirne bisogna scaricare l’app e registrarsi. Disponibili sia bici elettriche che classiche con tracciamento GPS per conoscere la loro posizione.

La tariffa è di 0,25 euro al minuto per la bici elettrica e di 1 euro ogni 20 minuti per la bici normale. Disponibili anche abbonamenti e pacchetti a consumo scontati: l’abbonamento mensile è di 12,99 euro con corse illimitate per le bici tradizionali e varie possibilità di costi a pacchetti diversi a seconda che si tratti di e-bike o classica.

- Spostarsi in bici a Vicenza Muoversi in bici a Vicenza è l’ideale per visitare tutti i principali punti di interesse. Il servizio di bike sharing è gestito da RIDEMOVI Spa, ed è attivo 24 ore su 24; per usufruirne bisogna scaricare l’app e registrarsi. Disponibili sia bici elettriche che classiche con tracciamento GPS per conoscere la loro posizione. La tariffa è di 0,25 euro al minuto per la bici elettrica e di 1 euro ogni 20 minuti per la bici normale. Disponibili anche abbonamenti e pacchetti a consumo scontati: l’abbonamento mensile è di 12,99 euro con corse illimitate per le bici tradizionali e varie possibilità di costi a pacchetti diversi a seconda che si tratti di e-bike o classica.

Come raggiungere l’aeroporto

Vicenza non dispone di un proprio aeroporto. Il più vicino è l’aeroporto Valerio Catullo di Verona, distante 45 chilometri e raggiungibile con il treno fino a Verona, quindi, con uno shuttle bus che parte dalla stazione ferroviaria e arriva all’aeroporto.

In alternativa c’è l’aeroporto di Treviso che dista 60 chilometri, oppure il Marco Polo di Venezia, a 70 chilometri da Vicenza, entrambi raggiungibili sempre tramite treno regionale più shuttle dalle rispettive stazioni ferroviarie.

- Come raggiungere l’aeroporto Vicenza non dispone di un proprio aeroporto. Il più vicino è l’aeroporto Valerio Catullo di Verona, distante 45 chilometri e raggiungibile con il treno fino a Verona, quindi, con uno shuttle bus che parte dalla stazione ferroviaria e arriva all’aeroporto. In alternativa c’è l’aeroporto di Treviso che dista 60 chilometri, oppure il Marco Polo di Venezia, a 70 chilometri da Vicenza, entrambi raggiungibili sempre tramite treno regionale più shuttle dalle rispettive stazioni ferroviarie.

Guarda Anche