Battipaglia

Viaggia da e per Udine con incredibili offerte a partire da 8,9 €

Offerte e treni per la stazione di Udine

Acquista in anticipo il tuo biglietto in Low Cost modificabile e risparmia! Scopri tutte le nostre promozioni in corso per viaggiare al miglior prezzo!

TRENI PER UDINE

TRENI PER UDINE
Tratte a partire da

Treno Bologna - Udine

15,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Ferrara - Udine

13,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Napoli - Udine

39,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Udine

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Treviso - Udine

8,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI PER UDINE
Tratte a partire da

Treno Conegliano - Udine

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Firenze - Udine

18,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Padova - Udine

9,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Roma - Udine

32,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Venezia - Udine

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

TRENI IN PARTENZA DA UDINE

TRENI IN PARTENZA DA UDINE
Tratte a partire da

Treno Udine - Pordenone

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Treviso

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Padova

9,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Bologna

15,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Roma

32,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI IN PARTENZA DA UDINE
Tratte a partire da

Treno Udine - Conegliano

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Venezia

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Ferrara

13,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Firenze

18,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Napoli

39,9 €
ACQUISTA SUBITO

Le migliori offerte Italo per Udine

Italo nel cuore di Udine

Scegli la convenienza e la velocità di Italo per raggiungere in treno Udine!

#2

Collegamenti al giorno con le città di Napoli, Roma, Firenze SMN, Bologna, Ferrara, Padova, Venezia, Treviso, Conegliano e Pordenone.

#5h21'

da Udine a Roma Termini il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare Udine con la capitale.

#3h07'

da Udine a Bologna Centrale il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare i due centri città.

Fatti ispirare e parti con Italo

Cosa vedere a Udine

MINI GUIDA: COSA VISITARE A UDINE

Udine è una città affascinante e a misura d’uomo, che puoi visitare interamente a piedi e raggiungere comodamente a bordo di Italo. A farti innamorare di questa cittadina friulana sarà la raffinatezza dei suoi storici palazzi, l’estro creativo del Tiepolo e la vista sulle Alpi che puoi godere dal Castello. Il cuore della città di Udine è senza dubbio piazza Matteotti, chiamata dagli udinesi piazza delle Erbe. Qui ha sede il mercato, che ogni mattina si colora di fiori e piante e l’anima della piazza si fa subito romantica. Se cerchi una pausa rilassante, magari durante una trasferta di lavoro, concediti una passeggiata lungo la salita che da piazza Libertà arriva fino al Castello. Durante le giornate di sole sull’antico porticato si creano dei spettacolari giochi di luce e dopo una visita ai Musei Civici di Udine, puoi scendere in città sul versante opposto, con la vista sui monti che ti accompagnerà lungo il tragitto. Sono diversi gli scorci cittadini che ti permettono di cogliere lo stile veneziano di Udine, come le rogge che l’attraversano o lo stile gotico dei palazzi di piazza Libertà, su cui si affacciano la maestosa torre dell’orologio, la Loggia del Lionello e il tempietto di San Giovanni. Anche lo shopping in via Mercatovecchio ti regalerà emozioni inaspettate, perché saranno proprio le botteghe più piccole e antiche ad attirare la tua attenzione. Tra i caratteristici portici troverai negozi che espongono piatti decorati, cappelli d’ogni tipo, ma anche dei gustosi souvenir gastronomici, a base di formaggio locale o petto d’oca. Se sei rimasto colpito dalle escursioni gastronomiche nelle botteghe del centro, valuta l’idea di prendere parte all’evento Friuli DOC, che a settembre celebra la prelibatezza dei suoi piatti tipici, come frico e polenta, gli orzotti o i cjarsons, magari accompagnati dai vini bianchi locali. La raffinata architettura, la cucina friulana o l’atmosfera magica dei suoi mercati. Possono essere tanti i motivi che ti spingono fino ad Udine, anche per un breve e rigenerante weekend. Grazie alle nuove tratte di Italo che collegano Udine, Pordenone, Conegliano e Treviso, raggiungere la cittadina è ancora più facile. Concediti allora una visita a questa storica cittadina e prenota subito il tuo biglietto Italo per Udine!

Come muoversi a Udine

Udine merita una visita per la bellezza dei suoi palazzi storici, per le opere del Tiepolo e per il suo Castello. Arrivando con il treno, si scende alla stazione ferroviaria che è in viale Europa Unita e in pochi minuti si è in pieno centro storico, visitabile tranquillamente a piedi. Se però si desidera vedere ogni angolo della città, ci si può affidare tranquillamente alla fitta rete dei mezzi pubblici. Ecco allora qualche indicazione utile su come muoversi a Udine con il trasporto pubblico.

- Udine merita una visita per la bellezza dei suoi palazzi storici, per le opere del Tiepolo e per il suo Castello. Arrivando con il treno, si scende alla stazione ferroviaria che è in viale Europa Unita e in pochi minuti si è in pieno centro storico, visitabile tranquillamente a piedi. Se però si desidera vedere ogni angolo della città, ci si può affidare tranquillamente alla fitta rete dei mezzi pubblici. Ecco allora qualche indicazione utile su come muoversi a Udine con il trasporto pubblico.

Come spostarsi a Udine con l’autobus

Il trasporto su gomma a Udine è gestito da Arriva Udine, una delle quattro aziende regionali che fanno parte del consorzio Trasporto Pubblico Locale (TPL) Friuli Venezia Giulia (FVG).
Il servizio pubblico urbano è composto da 11 linee, più la linea C. Nel periodo scolastico, le linee dedicate agli studenti che portano ai principali poli scolastici della città sono contrassegnate con le lettere A, B, E, G, N e Z. Durante gli eventi fieristici viene attivata la linea F che collega la stazione ferroviaria con la Fiera di Udine.
Esiste inoltre un servizio navetta per i turisti che collega Piazza Libertà al Castello di Udine e si svolge sabato e festivi, escluso Natale, Capodanno, Pasqua e 1° Maggio. Nel periodo invernale che va dal 1° ottobre al 30 aprile la navetta è attiva dalle 10.30 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 16.15 con corse ogni 15 minuti. Nel periodo estivo che va dal 2 maggio al 20 settembre, l’orario rimane invariato la mattina, mentre il pomeriggio segue un orario che va dalle 15.30 alle 18.15, sempre con corse ogni 15 minuti.
La rete extraurbana si estende su tutto il territorio della provincia, raggiungendo anche Trieste, Gorizia, Pordenone e altre città del nord-est come Belluno, Venezia e persino Bolzano.
Il biglietto per il servizio urbano semplice per una singola tratta costa 1,35 euro con validità 60 minuti, 1,65 euro per l’intera rete con validità 75 minuti. Il biglietto giornaliero sull’intera rete 4,60 euro.
Questo è il costo degli abbonamenti:

- il quindicinale ordinario per corse illimitate per 1 linea 19,10 euro, per l’intera rete 22,25 euro;
il mensile per corse illimitate su una linea 28,75 euro, per l’intera rete 35,20 euro;
l’annuale per corse illimitate su una linea 287,50 euro, per l’intera rete 352 euro.

Nelle giornate festive, la durata del biglietto orario è di 4 ore.

- Come spostarsi a Udine con l’autobus Il trasporto su gomma a Udine è gestito da Arriva Udine, una delle quattro aziende regionali che fanno parte del consorzio Trasporto Pubblico Locale (TPL) Friuli Venezia Giulia (FVG). Il servizio pubblico urbano è composto da 11 linee, più la linea C. Nel periodo scolastico, le linee dedicate agli studenti che portano ai principali poli scolastici della città sono contrassegnate con le lettere A, B, E, G, N e Z. Durante gli eventi fieristici viene attivata la linea F che collega la stazione ferroviaria con la Fiera di Udine. Esiste inoltre un servizio navetta per i turisti che collega Piazza Libertà al Castello di Udine e si svolge sabato e festivi, escluso Natale, Capodanno, Pasqua e 1° Maggio. Nel periodo invernale che va dal 1° ottobre al 30 aprile la navetta è attiva dalle 10.30 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 16.15 con corse ogni 15 minuti. Nel periodo estivo che va dal 2 maggio al 20 settembre, l’orario rimane invariato la mattina, mentre il pomeriggio segue un orario che va dalle 15.30 alle 18.15, sempre con corse ogni 15 minuti. La rete extraurbana si estende su tutto il territorio della provincia, raggiungendo anche Trieste, Gorizia, Pordenone e altre città del nord-est come Belluno, Venezia e persino Bolzano. Il biglietto per il servizio urbano semplice per una singola tratta costa 1,35 euro con validità 60 minuti, 1,65 euro per l’intera rete con validità 75 minuti. Il biglietto giornaliero sull’intera rete 4,60 euro. Questo è il costo degli abbonamenti: - il quindicinale ordinario per corse illimitate per 1 linea 19,10 euro, per l’intera rete 22,25 euro; - il mensile per corse illimitate su una linea 28,75 euro, per l’intera rete 35,20 euro; - l’annuale per corse illimitate su una linea 287,50 euro, per l’intera rete 352 euro. Nelle giornate festive, la durata del biglietto orario è di 4 ore.

Spostarsi in bici a Udine

Udinebike è il sistema di bike sharing pensato dal Comune di Udine che combina l’uso delle due ruote con il treno, l’autobus o la macchina. Per usufruire del servizio occorre iscriversi, lasciando una cauzione di 10 euro per la tessera elettronica, quindi 10 euro per la ricarica iniziale che permetterà poi di prelevare e poi riconsegnare il mezzo nelle stazioni disponibili. L’affitto a tempo viene scalato dal credito della tessera e misurato dal prelievo della bici fino al suo deposito. La prima mezz’ora è gratis, la seconda mezz’ora costa 0,54 euro, a seguire il costo è di 2,54 euro l’ora.

- Spostarsi in bici a Udine Udinebike è il sistema di bike sharing pensato dal Comune di Udine che combina l’uso delle due ruote con il treno, l’autobus o la macchina. Per usufruire del servizio occorre iscriversi, lasciando una cauzione di 10 euro per la tessera elettronica, quindi 10 euro per la ricarica iniziale che permetterà poi di prelevare e poi riconsegnare il mezzo nelle stazioni disponibili. L’affitto a tempo viene scalato dal credito della tessera e misurato dal prelievo della bici fino al suo deposito. La prima mezz’ora è gratis, la seconda mezz’ora costa 0,54 euro, a seguire il costo è di 2,54 euro l’ora.

Come raggiungere l’aeroporto

Udine non dispone di un proprio aeroporto, il più vicino è quello di Trieste Ronchi dei Legionari che dista circa 40 chilometri dal centro della città. Il collegamento è assicurato da TPL (Trasporto Pubblico Locale) FVG e si può scegliere tra le linee dirette (via autostrada) che impiegano circa un’ora, oppure quelle con fermate intermedie come San Giovanni al Natisone, Manzano e Buttrio.
In alternativa è possibile raggiungere l’aeroporto Marco Polo di Venezia prendendo il treno e arrivando alla stazione di Mestre, da qui uno degli autobus per l’aeroporto.

- Come raggiungere l’aeroporto Udine non dispone di un proprio aeroporto, il più vicino è quello di Trieste Ronchi dei Legionari che dista circa 40 chilometri dal centro della città. Il collegamento è assicurato da TPL (Trasporto Pubblico Locale) FVG e si può scegliere tra le linee dirette (via autostrada) che impiegano circa un’ora, oppure quelle con fermate intermedie come San Giovanni al Natisone, Manzano e Buttrio. In alternativa è possibile raggiungere l’aeroporto Marco Polo di Venezia prendendo il treno e arrivando alla stazione di Mestre, da qui uno degli autobus per l’aeroporto.

Guarda Anche