Viaggia da e per Salerno con incredibili offerte a partire da 14,9 €

Treni e prezzi per la stazione di Salerno

Acquista in anticipo il tuo biglietto in Low Cost modificabile e risparmia! Scopri tutte le nostre promozioni in corso per viaggiare al miglior prezzo!

TRENI PER SALERNO

TRENI PER SALERNO
Tratte a partire da

Treno Roma - Salerno

14,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Ferrara - Salerno

29,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Torino - Salerno

38,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI PER SALERNO
Tratte a partire da

Treno Firenze - Salerno

25,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Venezia - Salerno

38,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Milano - Salerno

37,9 €
ACQUISTA SUBITO

TRENI IN PARTENZA DA SALERNO

TRENI IN PARTENZA DA SALERNO
Tratte a partire da

Treno Salerno - Roma

14,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Salerno - Bologna

28,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Salerno - Torino

38,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI IN PARTENZA DA SALERNO
Tratte a partire da

Treno Salerno - Firenze

25,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Salerno - Venezia

38,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Salerno - Milano

37,9 €
ACQUISTA SUBITO

Stazione di Salerno Centrale

🚉 Stazione Salerno Centrale
📍 IndirizzoPiazza Vittorio Veneto, Salerno
👥 Passeggeri annuiCirca 7 milioni
🚅 Treni giornalieri Oltre 200
🚆 Binari11

La stazione di Salerno Centrale è un importante snodo ferroviario del sud Italia, essenziale per collegare il territorio campano con le principali città italiane, inclusi Roma, Napoli e Firenze, e con destinazioni turistiche come la Costiera Amalfitana. Ogni giorno, più di 200 treni, tra regionali, Intercity e treni ad alta velocità di Italo, transitano nella stazione​. La struttura offre numerosi servizi per il comfort dei passeggeri, tra cui bar, ristoranti e negozi, oltre a un’area informazioni turistiche dove è possibile ricevere assistenza per prenotazioni, acquisti di biglietti e noleggi. La connessione Wi-Fi gratuita copre tutta la stazione, rendendo l'attesa più piacevole e facilitando la connessione anche per chi è di passaggio.

Raggiungere la stazione

Raggiungere la stazione di Salerno è facile e comodo, poiché è situata in una posizione strategica ed è ben servita dai principali mezzi di trasporto pubblico. Puoi raggiungere la stazione in treno regionale, metropolitana, autobus o taxi. Inoltre, la stazione è ben collegata ad altre città della Campania, come Napoli, Caserta e Avellino. Se cerchi un'esperienza di viaggio moderna e confortevole, ti consigliamo di scegliere il treno Italo. Italo offre collegamenti con tutte le principali città italiane, garantendo un viaggio in treni moderni, confortevoli e dal design innovativo. Con Italo puoi viaggiare velocemente, senza stress e con la massima efficienza. Scegli il treno Italo per un viaggio rilassante e indimenticabile!

Le migliori offerte Italo per Salerno

Italo nel cuore di Salerno

Scegli la convenienza e la velocità di Italo per raggiungere in treno Salerno!

#19

Collegamenti al giorno con le città di Lamezia Terme, Reggio Calabria, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano, Torino, Venezia, Padova, Ferrara e tante altre!

#2h2'

da Salerno a Roma Termini il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare Salerno con la capitale.

#5h32'

da Salerno a Milano Centrale il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare le due stazioni.

Fatti ispirare e parti con Italo

Cosa vedere a Salerno

MINI GUIDA: COSA VISITARE A SALERNO

Cerchi una destinazione mediterranea per qualche giorno di relax? Salta su un treno Italo e scopri Salerno, una città affascinante incastonata tra la Costiera Amalfitana e il Cilento! Situata sul mare, Salerno offre un panorama unico, con il Monte Stella alle sue spalle e i Monti Lattari sullo sfondo. Inizia il tuo tour dal centro storico: passeggia tra i vicoli stretti che conducono dal Corso Vittorio Emanuele a Via Mercanti ed esplora la Cattedrale medievale, famosa per i suoi affreschi, mosaici e la cripta barocca. Visita poi Palazzo Fruscione e il Complesso di Santa Sofia, entrambi affascinanti spazi espositivi. Da non perdere sono i Giardini della Minerva, un orto botanico che offre una vista mozzafiato sulla città. Dopo una passeggiata sul Lungomare Trieste, una passeggiata di 1,5 km, concediti i sapori locali: la protagonista è la mozzarella di bufala campana DOP, perfetta come ingrediente sulla pizza. Provala all'Antica Pizzeria Vicolo della Neve! Termina la giornata con un po’ di shopping artigianale tra Via dei Mercanti e Via Duomo, dove troverai borse in cuoio fatte a mano, ceramiche e oggetti in vetro. Per gli appassionati di storia, il Castello di Arechi è una tappa obbligata. Situata su una collina che domina la città, questa antica fortezza offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Salerno. Costruito nell'VIII secolo, il castello è un luogo ideale per immergersi nel passato medievale di Salerno e trascorrere un pomeriggio rilassante immerso nella natura. All’interno del castello si trova anche un piccolo museo con reperti archeologici e manufatti storici della regione. Se ti trovi a Salerno nei mesi invernali, non perdere il famoso festival di luci Luci d'Artista. Tenuto ogni anno da novembre a gennaio, questo evento trasforma le strade della città in un mondo incantato di installazioni luminose creative ed elaborate. È un’esperienza magica che aggiunge un fascino unico alle vie di Salerno, attirando visitatori da tutta Italia e non solo. Infine, Salerno è un’ottima base per esplorare i tesori nelle vicinanze. Grazie alla sua vicinanza alla Costiera Amalfitana, puoi goderti una gita di un giorno in famose località come Amalfi, Positano o Ravello. Che tu voglia ammirare panorami costieri, percorrere sentieri escursionistici o gustare la cucina locale, la posizione strategica di Salerno ti permette di vivere al meglio il sud Italia.

Scopri Salerno

Selezionati da Italo Blog

Come muoversi a Salerno

Dall’antica via dei Mercanti al Duomo, fino ai Giardini della Minerva: il centro di Salerno può essere visitato comodamente a piedi, ma se volete raggiungere anche i centri più importanti di una delle coste più belle del mondo, potete affidarvi al sistema di trasporto pubblico di Salerno e provincia. Per muoversi a Salerno può essere utilizzata la metro, la rete dei bus o anche la bici. Di seguito tutte le informazioni utili per spostarsi con i mezzi pubblici in città.

- Dall’antica via dei Mercanti al Duomo, fino ai Giardini della Minerva: il centro di Salerno può essere visitato comodamente a piedi, ma se volete raggiungere anche i centri più importanti di una delle coste più belle del mondo, potete affidarvi al sistema di trasporto pubblico di Salerno e provincia. Per muoversi a Salerno può essere utilizzata la metro, la rete dei bus o anche la bici. Di seguito tutte le informazioni utili per spostarsi con i mezzi pubblici in città.

Spostarsi in autobus a Salerno

Il trasporto su gomma in città e provincia è gestito da Busitalia Campania S.P.A la società nata dall’acquisto del CSTP (Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici). Il punto di snodo di tutto il trasporto su gomma è la Stazione Centrale da dove partono le linee urbane ed extraurbane. Le linee urbane sono più di 20 tra feriali e festive, mentre le linee A e B sono esclusivamente festive.
Oltre alle linee Busitalia, esistono anche le linee extraurbane gestite da SITA che arrivano nei principali centri della provincia tra Amalfi, Maiori, Minori, Positano, Ravello, Sorrento e Vietri sul Mare. I biglietti per la costiera Amalfitana (Unicostiera) variano a seconda della tratta questi costi e validità:

- biglietto orario 45 minuti 2,50 euro;
biglietto orario 90 minuti 3,80 minuti;
biglietto giornaliero 24 ore 7,60 euro;
biglietto 3 giorni 18,00 euro.

- Spostarsi in autobus a Salerno Il trasporto su gomma in città e provincia è gestito da Busitalia Campania S.P.A la società nata dall’acquisto del CSTP (Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici). Il punto di snodo di tutto il trasporto su gomma è la Stazione Centrale da dove partono le linee urbane ed extraurbane. Le linee urbane sono più di 20 tra feriali e festive, mentre le linee A e B sono esclusivamente festive. Oltre alle linee Busitalia, esistono anche le linee extraurbane gestite da SITA che arrivano nei principali centri della provincia tra Amalfi, Maiori, Minori, Positano, Ravello, Sorrento e Vietri sul Mare. I biglietti per la costiera Amalfitana (Unicostiera) variano a seconda della tratta questi costi e validità: - biglietto orario 45 minuti 2,50 euro; - biglietto orario 90 minuti 3,80 minuti; - biglietto giornaliero 24 ore 7,60 euro; - biglietto 3 giorni 18,00 euro.

Spostarsi in metropolitana a Sorrento

La metropolitana a Salerno collega la Stazione Centrale con il centro storico da un lato e lo Stadio Arechi dall’altro, con sette fermate intermedie in un percorso lungo 8 chilometri. Il servizio è attivo dalle 6 della mattina alle 22.30, con corse straordinarie nei giorni festivi e prefestivi in occasione del Natale. Il biglietto per una sola corsa costa 1 euro, il biglietto giornaliero 2,70 euro, il biglietto per il week-end 2,10 euro, mentre l’abbonamento settimanale 9,40 euro, quello mensile 26 euro e quello annuale ordinario 234 euro.

- Spostarsi in metropolitana a Sorrento La metropolitana a Salerno collega la Stazione Centrale con il centro storico da un lato e lo Stadio Arechi dall’altro, con sette fermate intermedie in un percorso lungo 8 chilometri. Il servizio è attivo dalle 6 della mattina alle 22.30, con corse straordinarie nei giorni festivi e prefestivi in occasione del Natale. Il biglietto per una sola corsa costa 1 euro, il biglietto giornaliero 2,70 euro, il biglietto per il week-end 2,10 euro, mentre l’abbonamento settimanale 9,40 euro, quello mensile 26 euro e quello annuale ordinario 234 euro.

Come spostarsi a Salerno in bici

Il servizio di Bike sharing a Salerno non è un semplice noleggio bici, ma un vero e proprio sistema di trasporto pubblico. Vengono messe a disposizione bici tradizionali e con pedalata assistita con 3 ciclostazioni fotovoltaiche collegate in vari punti della città.
Per accedere al servizio occorre acquistare la tessera BkS presso uno dei point autorizzati o sul sito bicincentro.it e quindi ricaricarla. Il costo dell’abbonamento è di 10 euro con validità 9 giorni.

- Come spostarsi a Salerno in bici Il servizio di Bike sharing a Salerno non è un semplice noleggio bici, ma un vero e proprio sistema di trasporto pubblico. Vengono messe a disposizione bici tradizionali e con pedalata assistita con 3 ciclostazioni fotovoltaiche collegate in vari punti della città. Per accedere al servizio occorre acquistare la tessera BkS presso uno dei point autorizzati o sul sito bicincentro.it e quindi ricaricarla. Il costo dell’abbonamento è di 10 euro con validità 9 giorni.

Muoversi a Salerno via mare

Da Salerno partono i traghetti per Amalfi, Positano, Capri, Ischia e Napoli, molto frequenti durante il periodo estivo. Orari e costo dei biglietti variano a seconda della destinazione.
Queste le principali destinazioni, la durata del viaggio e il costo del biglietto:

- per Capri il tragitto è di circa 130 minuti al costo di 24,40 euro;
- Per Amalfi la durata della tratta è di circa mezz’ora al costo di 9 euro;
- Per Positano lo spostamento è di 70 minuti per un costo di 14 euro;
Per Vietri sul Mare il tragitto è di 5 minuti per un biglietto di 5 euro;
- Per Maiori e Minori sono 30 minuti di tragitto e 8 euro di biglietto.

 

- Muoversi a Salerno via mare Da Salerno partono i traghetti per Amalfi, Positano, Capri, Ischia e Napoli, molto frequenti durante il periodo estivo. Orari e costo dei biglietti variano a seconda della destinazione. Queste le principali destinazioni, la durata del viaggio e il costo del biglietto: - per Capri il tragitto è di circa 130 minuti al costo di 24,40 euro; - Per Amalfi la durata della tratta è di circa mezz’ora al costo di 9 euro; - Per Positano lo spostamento è di 70 minuti per un costo di 14 euro; - Per Vietri sul Mare il tragitto è di 5 minuti per un biglietto di 5 euro; - Per Maiori e Minori sono 30 minuti di tragitto e 8 euro di biglietto.  

Come arrivare all’aeroporto

L’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi (o Pontecagnano) è a circa 15 chilometri dal centro della città ed è raggiungibile dalla stazione ferroviaria con la linea 9 (via Ligea-Battipaglia). È comunue in programma anche un collegamento con la metropolitana che dalla stazione Arechi si allungherà fino all’aeroporto affiancando la linea ferroviaria Salerno-Battipaglia.
In alternativa l’aeroporto di Salerno è raggiungibile con il taxi e la tariffa standard dalla stazione ferroviaria è di circa 35 euro.

- Come arrivare all’aeroporto L’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi (o Pontecagnano) è a circa 15 chilometri dal centro della città ed è raggiungibile dalla stazione ferroviaria con la linea 9 (via Ligea-Battipaglia). È comunue in programma anche un collegamento con la metropolitana che dalla stazione Arechi si allungherà fino all’aeroporto affiancando la linea ferroviaria Salerno-Battipaglia. In alternativa l’aeroporto di Salerno è raggiungibile con il taxi e la tariffa standard dalla stazione ferroviaria è di circa 35 euro.

Guarda Anche