Rovereto

Viaggia da e per Rovereto con incredibili offerte a partire da 8,9 €

Offerte e treni per la stazione di Rovereto

Acquista in anticipo il tuo biglietto in Low Cost modificabile e risparmia! Scopri tutte le nostre promozioni in corso per viaggiare al miglior prezzo!

TRENI PER ROVERETO

TRENI PER ROVERETO
Tratte a partire da

Treno Bologna - Rovereto

11,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Firenze - Rovereto

13,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Trento - Rovereto

8,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI PER ROVERETO
Tratte a partire da

Treno Bolzano - Rovereto

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Roma - Rovereto

28,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Verona - Rovereto

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

TRENI IN PARTENZA DA ROVERETO

TRENI IN PARTENZA DA ROVERETO
Tratte a partire da

Treno Rovereto - Bolzano

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Rovereto - Verona

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Rovereto - Firenze

13,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI IN PARTENZA DA ROVERETO
Tratte a partire da

Treno Rovereto - Trento

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Rovereto - Bologna

11,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Rovereto - Roma

28,9 €
ACQUISTA SUBITO

Le migliori offerte Italo per Rovereto

Italo nel cuore di Rovereto

Scegli la convenienza e la velocità di Italo per raggiungere in treno Rovereto!

#4

Collegamenti al giorno con le città di Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Verona, Trento e Bolzano.

#3h58'

da Rovereto a Roma Termini il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare le due stazioni.

#40'

da Rovereto a Verona il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare le due città.

Fatti ispirare e parti con Italo

Cosa vedere a Rovereto

MINI GUIDA: COSA VISITARE A ROVERETO

Rovereto, città della pace, dei musei e dei festival, è un gioiello trentino da non lasciarsi sfuggire. Punto di partenza privilegiato per escursioni e passeggiate nella natura, nella meravigliosa cornice della valle dell'Adige, la cittadina incanta gli appassionati di arte, storia e scienza, mescolando tra le sue vie atmosfere medievali, fasti veneziani ed echi della Prima guerra mondiale. Rovereto è cinta dai resti delle mura edificate dai Castelbarco nel XIV secolo, con le torri di vedetta e i caratteristici cunicoli. Per le vie del centro si trovano numerose tracce della dominazione della Serenissima, tra cui la Casa del Podestà e piazza San Marco (che ospita l'omonima chiesa), e alcuni eleganti palazzi settecenteschi, soprattutto in Corso Bettini. Interessante anche Teatro Zandonai, il primo teatro del trentino costruito nel 1783. La più celebre attrazione cittadina è però il Castello Medievale, che svetta sul borgo da un dosso roccioso e che oggi ospita il Museo Storico Italiano della Guerra, una delle più grandi esposizioni di oggetti, cimeli, fotografie e opere pittoriche legate al conflitto del 15-18. Rimanendo in tema di musei, imperdibile anche il MART, Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto , che ospita una collezione permanente dedicata al futurismo, alla pop art e all'arte contemporanea e diverse mostre nel corso dell'anno. Sul colle di Miravalle, che domina la cittadina, si trova poi la Campana dei caduti, o Maria Dolens, la più grande campana del mondo che suoni a distesa: costruita con il bronzo fuso dei cannoni impiegati nella Prima Guerra mondiale, ogni sera d'estate alle 21.30 commemora con 100 rintocchi i caduti di tutti i conflitti. Non solo storia: Rovereto accontenta anche gli amanti dello shopping, con le molte botteghe artigiane del centro e i negozi delle grandi marche concentrati soprattutto tra via Dante e via Roma. La città ospita numerosi eventi lungo tutto l'anno: particolarmente ricca la bella stagione, con l'Estate roveretana (kermesse di concerti, spettacoli e tornei sportivi) e il Palio della quercia, meeting internazionale di atletica leggera. Settembre è il mese del festival degli incontri internazionali Oriente-Occidente e della mostra provinciale dell'artigianato. In inverno, infine, è tempo dei celebri mercatini di Natale nella magica cornice del centro storico. La visita alla città ha provocato un certo languorino? La cucina tipica trentina delizia il visitatore con i suoi sapori semplici ma intensi: dai canederli alle puntine di maiale ai crauti, dal baccalà alla cappuccina alla carne salada, per finire con un gustoso strudel di mele. Rovereto, con il suo mix di storia, arte e gastronomia, merita sicuramente una visita. Ti stai chiedendo come raggiungerla? Le nuove tratte Italo permettono di arrivare in città e nelle vicine località del Trentino, tra cui Trento e Bolzano, in tutta comodità. Cosa aspetti? Acquista subito il tuo biglietto Italo per Rovereto!

Come muoversi a Rovereto

Nella provincia autonoma di Trento, esiste un luogo che unisce arte, cultura e storia: a Rovereto, centro unico del Trentino, ce n’è per tutti i gusti. Raggiungere Rovereto con i treni ad alta velocità di Italo è semplice e veloce ed è possibile partire da molte città italiane: Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Verona, Trento e Bolzano.
- Nella provincia autonoma di Trento, esiste un luogo che unisce arte, cultura e storia: a Rovereto, centro unico del Trentino, ce n’è per tutti i gusti. Raggiungere Rovereto con i treni ad alta velocità di Italo è semplice e veloce ed è possibile partire da molte città italiane: Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Verona, Trento e Bolzano.

Spostarsi a Rovereto in bicicletta

Spostarsi a Rovereto significa muoversi su brevi distanze, per questo usare la bicicletta può essere un’ottima soluzione. Il servizio di Bike Sharing offerto da BicinCittà permette, attraverso la registrazione online o via App gratuita, di usufruire di E-Bike, biciclette elettriche, per muoversi velocemente all’interno di Rovereto. Con il pagamento dell’abbonamento annuale, i primi 60 minuti di affitto della bicicletta saranno gratuiti; successivamente sarà applicata la tariffa di 1€ per ogni ora di utilizzo. Un buon modo per girare la città senza fatica mantenendosi in salute.

- Spostarsi a Rovereto in bicicletta Spostarsi a Rovereto significa muoversi su brevi distanze, per questo usare la bicicletta può essere un’ottima soluzione. Il servizio di Bike Sharing offerto da BicinCittà permette, attraverso la registrazione online o via App gratuita, di usufruire di E-Bike, biciclette elettriche, per muoversi velocemente all’interno di Rovereto. Con il pagamento dell’abbonamento annuale, i primi 60 minuti di affitto della bicicletta saranno gratuiti; successivamente sarà applicata la tariffa di 1€ per ogni ora di utilizzo. Un buon modo per girare la città senza fatica mantenendosi in salute.

Rete urbana ed extraurbana tram/autocorriere

Un’altra alternativa è il servizio tranviario urbano. Sono disponibili più di 10 linee differenti che collegano il centro storico con le zone più periferiche di Rovereto. Su Trentino Trasporti è possibile consultare tutti gli orari utili, fermata per fermata: basta inserire la propria posizione per trovare la fermata più vicina e scoprire il modo più veloce per arrivare a destinazione.

- Rete urbana ed extraurbana tram/autocorriere Un’altra alternativa è il servizio tranviario urbano. Sono disponibili più di 10 linee differenti che collegano il centro storico con le zone più periferiche di Rovereto. Su Trentino Trasporti è possibile consultare tutti gli orari utili, fermata per fermata: basta inserire la propria posizione per trovare la fermata più vicina e scoprire il modo più veloce per arrivare a destinazione.

Collegamenti aerei: come arrivare in aeroporto

Anche la provincia di Trento non è dotata di un suo aeroporto, esistono diversi servizi di trasporto che collegano velocemente Rovereto agli scali più vicini. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona, distante circa 70 km. In questo caso l’ideale è prendere il treno ad alta velocità che collega le due città in 45 minuti e, una volta giunti alla stazione di Verona Porta Nuova prendere il bus che porta all’aeroporto. Il costo è di 6 euro e il viaggio dura 15 minuti.

- Collegamenti aerei: come arrivare in aeroporto Anche la provincia di Trento non è dotata di un suo aeroporto, esistono diversi servizi di trasporto che collegano velocemente Rovereto agli scali più vicini. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona, distante circa 70 km. In questo caso l’ideale è prendere il treno ad alta velocità che collega le due città in 45 minuti e, una volta giunti alla stazione di Verona Porta Nuova prendere il bus che porta all’aeroporto. Il costo è di 6 euro e il viaggio dura 15 minuti.

Guarda Anche