Biglietti Treni per Pordenone

Viaggia da e per Pordenone con incredibili offerte a partire da 8,9 €

Offerte e treni per la stazione di Pordenone

Acquista in anticipo il tuo biglietto in Low Cost modificabile e risparmia! Scopri tutte le nostre promozioni in corso per viaggiare al miglior prezzo!

TRENI PER PORDENONE

TRENI PER PORDENONE
Tratte a partire da

Treno Bologna - Pordenone

13,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Ferrara - Pordenone

11,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Napoli - Pordenone

39,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Roma - Pordenone

32,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Udine - Pordenone

8,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI PER PORDENONE
Tratte a partire da

Treno Conegliano - Pordenone

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Firenze - Pordenone

17,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Padova - Pordenone

9,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Treviso - Pordenone

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Venezia - Pordenone

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

TRENI IN PARTENZA DA PORDENONE

TRENI IN PARTENZA DA PORDENONE
Tratte a partire da

Treno Pordenone - Udine

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Treviso

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Padova

9,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Bologna

13,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Roma

32,9 €
ACQUISTA SUBITO
TRENI IN PARTENZA DA PORDENONE
Tratte a partire da

Treno Pordenone - Conegliano

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Venezia

8,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Ferrara

11,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Firenze

17,9 €
ACQUISTA SUBITO

Treno Pordenone - Napoli

39,9 €
ACQUISTA SUBITO

Le migliori offerte Italo per Pordenone

Italo nel cuore di Pordenone

Scegli la convenienza e la velocità di Italo per raggiungere in treno Pordenone!

#2

Collegamenti al giorno con le città di Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia Mestre, Treviso, Conegliano e Udine.

#4h50'

da Pordenone a Roma Termini il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare Pordenone con la capitale.

#2h36'

Corse no stop il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare i due centri città.

Fatti ispirare e parti con Italo

Cosa vedere a Pordenone

MINI GUIDA: COSA VISITARE A PORDENONE

Se cerchi una meta per una gita fuori porta un po’ diversa dal solito, allora Pordenone può fare al caso tuo. Lontana dal turismo di massa, ha quell’atmosfera tipica delle antiche città commerciali, attraversata da mercanti e viaggiatori che navigavano lungo il fiume Noncello. Negli anni la città ha conservato la vivacità di un tempo e l’antico passato ha lasciato diverse tracce, risalenti soprattutto al Medioevo e al periodo della dominazione veneziana. Una volta raggiunta Pordenone a bordo di Italo, dirigiti subito verso il vicino Corso Vittorio Emanuele, la via più importante della città. Qui puoi ammirare i palazzi storici più belli, come palazzo Ricchieri, un tempo abitato dalla nobile famiglia veneziana, e palazzetto Varmo Pomo con la sua facciata decorata. Il Corso è un vero e proprio museo a cielo aperto e lo attraverserai a bocca aperta e col nasco all’insù. Se hai ancora voglia di immergerti nell’arte, puoi fare una sosta proprio a palazzo Ricchieri, che ospita il Museo Civico d’Arte e la Pinacoteca Civica. Dopo questo tuffo nella cultura, concediti un po’ di relax nella natura. Puoi scegliere tra il parco fluviale del Noncello, un’oasi naturale dalla fitta vegetazione, oppure il grande parco di San Valentino, il più grande di tutto il Friuli. Quando l’appetito inizia a farsi sentire, lasciati sorprendere dalle specialità friulane, soprattutto a base di salumi, formaggi e l’immancabile polenta. Da assaggiare assolutamente il frico (piatto a base di formaggio, patate e cipolla), magari servito in una delle caratteristiche trattorie del centro. Le nuove tratte di Italo collegano comodamente Pordenone, Udine, Conegliano e Treviso e non ti resta che scegliere la data della partenza, magari in occasione di uno degli eventi culturali che si tengono in città. Gli amanti della letteratura non possono perdersi il Dedica Festival, durante il mese di marzo. Ogni anno la manifestazione è dedicata ad un diverso artista internazionale, per approfondire il suo percorso attraverso dibattiti, teatro, cinema e mostre. Tra gli eventi folkloristici spicca invece il Rogo della Vecia, una tradizione che ha luogo durante la Quaresima. Un fantoccio attraversa le vie della città e viene poi bruciato, come rito di buon auspicio per il futuro. Per la tua visita a Pordenone non avrai bisogno dell’auto, ma potrai godere di ogni angolo della città passeggiando a piedi oppure in bicicletta. Per raggiungere la cittadina invece scegli il treno e la comodità di Italo. Perché aspettare? Prenota il tuo biglietto Italo per Pordenone e inizia subito il tuo viaggio!

Come muoversi a Pordenone

Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, sorge la “città dipinta”: Pordenone. Grazie ai treni ad alta velocità di Italo, è possibile raggiungere Pordenone da varie città italiane: Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia Mestre, Treviso, Conegliano e Udine. Muoversi a Pordenone è veramente semplice, grazie soprattutto al suo servizio autobus urbano e alla possibilità di usufruire delle piste ciclabili.

- Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, sorge la “città dipinta”: Pordenone. Grazie ai treni ad alta velocità di Italo, è possibile raggiungere Pordenone da varie città italiane: Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia Mestre, Treviso, Conegliano e Udine. Muoversi a Pordenone è veramente semplice, grazie soprattutto al suo servizio autobus urbano e alla possibilità di usufruire delle piste ciclabili.

Muoversi a Pordenone in autobus

Il servizio autobus urbano è gestito dal consorzio TPL FVG, che gestisce il trasporto pubblico della regione sia via mare che su gomma. Il servizio consta di 10 linee urbane, che collegano facilmente Pordenone con i luoghi di principale interesse, come Pasch o Cordenons. Alcune linee presentano orari differenti a seconda che si tratti di un giorno feriale o festivo: le variazioni possono essere controllate sul sito di TPL FVG, in cui sono anche presenti tutte le tratte e le varie fermate disponibili.

- Muoversi a Pordenone in autobus Il servizio autobus urbano è gestito dal consorzio TPL FVG, che gestisce il trasporto pubblico della regione sia via mare che su gomma. Il servizio consta di 10 linee urbane, che collegano facilmente Pordenone con i luoghi di principale interesse, come Pasch o Cordenons. Alcune linee presentano orari differenti a seconda che si tratti di un giorno feriale o festivo: le variazioni possono essere controllate sul sito di TPL FVG, in cui sono anche presenti tutte le tratte e le varie fermate disponibili.

La scelta green, muoversi in bicicletta

Pordenone è il capoluogo della zona per estensione delle piste ciclabili. Questo rende veramente piacevole girare il suo centro e i luoghi principali ad esso connessi con l’amata due ruote a pedali: è possibile sia affittare le biciclette in città sia usufruire del servizio Bicibus, con il quale è possibile viaggiare sugli autobus predisposti per chi vuole trasportare anche la propria bicicletta e avvicinarsi ai tanti itinerari naturalistici percorribili su due ruote.

- La scelta green, muoversi in bicicletta Pordenone è il capoluogo della zona per estensione delle piste ciclabili. Questo rende veramente piacevole girare il suo centro e i luoghi principali ad esso connessi con l’amata due ruote a pedali: è possibile sia affittare le biciclette in città sia usufruire del servizio Bicibus, con il quale è possibile viaggiare sugli autobus predisposti per chi vuole trasportare anche la propria bicicletta e avvicinarsi ai tanti itinerari naturalistici percorribili su due ruote.

Come raggiungere l’aeroporto più vicino

L’aeroporto più vicino è quello di Venezia, aeroporto “Marco Polo”, che dista appena 48,8 km dal centro di Pordenone: si può usufruire del servizio taxi o controllare le linee autobus per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.


- Come raggiungere l’aeroporto più vicino L’aeroporto più vicino è quello di Venezia, aeroporto “Marco Polo”, che dista appena 48,8 km dal centro di Pordenone: si può usufruire del servizio taxi o controllare le linee autobus per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Guarda Anche