

Viaggia da e per Napoli con incredibili offerte a partire da 8,9 €
Treni e Prezzi per la stazione di Napoli Centrale e Napoli Afragola
Verifica gli orari dei treni da e per Napoli, acquista in anticipo il tuo biglietto in Low Cost modificabile e risparmia!
TRENI PER NAPOLI
| Tratte | a partire da | |
|---|---|---|
Treno Roma - Napoli |
14,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Torino - Napoli |
38,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Milano - Napoli |
34,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Salerno - Napoli |
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
| Tratte | a partire da | |
|---|---|---|
Treno Firenze - Napoli |
23,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Venezia - Napoli |
35,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Verona - Napoli |
29,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Bologna - Napoli |
26,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
TRENI IN PARTENZA DA NAPOLI
| Tratte | a partire da | |
|---|---|---|
Treno Napoli - Roma |
14,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Napoli - Torino |
38,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Napoli - Milano |
34,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Napoli - Salerno |
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
| Tratte | a partire da | |
|---|---|---|
Treno Napoli - Firenze |
23,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Napoli - Venezia |
35,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Napoli - Verona |
29,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Treno Napoli - Bologna |
26,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Stazione di Napoli Centrale
| 🚉 Stazione | Napoli Centrale |
|---|---|
| 📍 Indirizzo | P.za Garibaldi, Napoli |
| 👥 Passeggeri annui | Oltre 50 milioni |
| 🚅 Treni giornalieri | 390 |
| 🚆 Binari | 23 |
La stazione di Napoli Centrale è il punto di partenza e arrivo per molti viaggiatori in Campania. Costruita nel 1960 sostituendo la vecchia stazione di piazza Garibaldi, è diventata un punto di riferimento per il trasporto ferroviario in Italia. Con i suoi 23 binari e 390 treni al giorno, la stazione di Napoli Centrale è una delle più grandi dell'Italia. Ogni anno la stazione accoglie circa 50 milioni di passeggeri provenienti da ogni angolo del mondo, il che la rende una delle stazioni più importanti della nazione. La stazione di Napoli Centrale è stata ristrutturata di recente per soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni. Ci sono numerose biglietterie ai vari livelli, un centro commerciale con ristoranti e bar, un deposito bagagli, un servizio di informazioni e un'edicola.
Raggiungere la stazione
Per raggiungere la stazione di Napoli Centrale puoi usare la metropolitana, che rimane aperta fino a tarda notte, i tram o i taxi. E perché non scegliere il treno Italo per il tuo viaggio? Italo offre un servizio ad alta velocità di qualità con tariffe convenienti. Grazie ai servizi a bordo, come il Wi-Fi gratuito, potrai lavorare, navigare in rete o semplicemente rilassarti durante il viaggio. Scegli Italo e la stazione di Napoli Centrale per il tuo prossimo viaggio in Italia. Non te ne pentirai!Le migliori offerte Italo per Napoli


Italo Friends
viaggiare insieme conviene

Andata e ritorno in giornata
Italo nel cuore di Napoli
Scegli la convenienza e la velocità di Italo per raggiungere in treno Napoli!
#62
Collegamenti al giorno che permettono di raggiungere Napoli da Reggio Calabria, Salerno, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano, Torino, Verona, Padova, Venezia, Udine, Treviso, Trento, Bolzano, Trieste e tante altre destinazioni!#4h 38'
da Napoli a Milano Il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare le due stazioni.#1h 13'
da Roma a Napoli Il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare le due stazioni.Fatti ispirare e parti con Italo

MINI GUIDA: COSA VISITARE A NAPOLI
Scopri Napoli Cle
Dove mangiare la migliore pizza di Napoli se sei in trasferta in città
Italo, bagagli e valigie: tutte le regole
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni assolutamente
Come muoversi a Napoli
Napoli è il paese del sole e del mare, perché non goderselo allora spostandosi con i mezzi pubblici ed evitare la macchina? Per spostarsi nella città di Napoli si può sfruttare la rete metropolitana, quella dei tram, le funicolari, i bus, la circumvesuviana e la circumflegrea. Per spostarsi a Napoli basta acquistare Unico Napoli, il biglietto che permette di utilizzare tutte le linee, acquistabile nelle macchinette automatiche o presso i rivenditori autorizzati. Di seguito una mini guida su come muoversi a Napoli.
Linee tranviarie e filotranviarie di superficie
Le principali linee tranviarie e filotranviarie di superficie sono: Poggioreale – via C. Colombo Porto (tranviaria); San Giovanni – Poggioreale (tranviaria); Corso San Giovanni – Via Colombo (tranviaria); Piazza Carlo III – via Medina (filovia); Piazza Giovan Battista Vico – via Medina (filovia); Via Pansini – piazza Dante – piazza Bovio – piazza Municipio (filovia); Portici – via Nicolini (filovia Suburbana). Le linee bus sono tantissime ma purtroppo sono soggette al traffico cittadino e possono subire ritardi e disservizi a questo legati. Esistono anche molte linee suburbane che collegano la città a Ercolano, Portici, all’Ospedale Cardarelli, Portici e Giugliano.Metropolitana
La linea 1 collega Piscinola a piazza Garibaldi, ed è attiva dalle 6 alle 23 con corse ogni 14 minuti fino alle 21 e 20 minuti fino a fine servizio.
La linea 6 attualmente collega Fuorigrotta con Mergellina ed è soggetta a lavori di estensione, al termine dei quali arriverà fino a Piazza Municipio collegandosi così alla linea 1.
La linea 2 è gestita da Trenitalia e collega San Giovanni /Barra e Pozzuoli dalle 5:43 della mattina alle 23:18 della sera con corse ogni 10 minuti.
Le linee vesuviane sono 6 e sono gestite da EAV e, come dice appunto il nome, si sviluppano intorno al Vesuvio arrivando fino alla direttrice costiera sorrentina, a Nola, a Baiano e Agro nocerino-sarnese.
Le linee Suburbane sono 3: 2 sono extraurbane e arrivano fino a Caserta, Piedimonte Matese e Benevento, la terza è una linea metropolitana che collega la città a Piscinola, Giugliano e Aversa.
Le linee Flegree sono 2: la linea costiera Cumana e la linea interna Circumflegrea e partono entrambe da Napoli Montesanto per raggiungere Torregaveta: una attraverso Bagnoli Pozzuoli, l’altra attraverso Pianura Quarto. Infine, c’è la Funivia del Faito che collega Napoli con Castellammare.
Biglietti e abbonamenti
Come detto, la rete dei trasporti a Napoli è gestita da diversi enti. Anm gestisce bus, tram, funicolari e linee 1 e 6 della metropolitana. L’EAV (Ente Autonomo Volturno) gestisce la linea Cumana, Circumflegrea, Circumvesuviana e MetroCampaniaNordEst. Trenitalia gestisce la linea 2 della metro.
I biglietti per una singola corsa (su qualsiasi mezzo) costano 1,10€ per tram, bus, metropolitana 1 e 6 e funicolari; 1,30€ per bus suburbani o extraurbani, servizi ferroviari EAV o RFI. C’è poi il biglietto orario valido 90’ dal costo di 1,60€ e il biglietto giornaliero di 3,50€ per corse illimitate con la stessa azienda e biglietto giornaliero integrato di 4,50€ per un numero illimitato di spostamenti su tutte le aziende di trasporto.
Il biglietto settimanale, valido 7 giorni dalla prima obliterazione costa 12,50€ per corse illimitate della stessa azienda e 16€ per corse illimitate con tutti i mezzi di qualsiasi azienda di trasporto. L’abbonamento mensile costa 35€ o 42€ sempre se si sceglie di viaggiare con una o con tutte le aziende di trasporto e vale per il mese solare, mentre quello annuale 232,20€ oppure 294€.
Come arrivare all'aeroporto
L’aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino Ugo Niutta è raggiungibile con Alibus. Il collegamento diretto con la Stazione Centrale e con il Porto è attivo tutti i giorni con corse ogni 20 minuti a partire dalle 6 del mattino fino a mezzanotte e con fermate a Porta di Massa e Molo Angioino. I tempi di percorrenza sono di 15 minuti dalla Stazione Centrale e di 35 minuti dal Porto. Il costo è di 5€ per una sola corsa ed è acquistabile presso le rivendite autorizzate dell’Aeroporto di Capodichino, della Stazione centrale e del Porto di Napoli.